la continua ricerca della bontà, ci consentono di perfezionare le tradizioni, innovando sempre.
Marchi
-
Alda Dolci Tradizioni
La passione per il lavoro che svolgiamo da tre generazioni,
la continua ricerca della bontà, ci consentono di perfezionare le tradizioni, innovando sempre.Alessandro Provenzano
-
Allegrinitaly
Siamo una piccola realtà con un obiettivo: tramandare le nostre tradizioni! E alla guida non poteva che esserci un artigiano, Giuseppe Allegrini, che ogni giorno s’impegna con tutto il team solo per “sfornare qualità”. Le cose semplici e genuine sono quelle che maggiormente vengono apprezzate, e i nostri prodotti, vogliono rispettare questa regola: pochi ingredienti, e di qualità. Ecco cosa sforniamo ogni giorno: piccole dolcezze di mandorla, tipici taralli con olio extra vergine d’oliva, pane casareccio… ogni genere di prodotto che si basa sulle tradizioni contadine tramandate di generazione in generazione. Una storia di dolcezza, ecco chi siamo, che inizia nel lontano ’93 e che affonda le sue radici nella Valle d’Itria, a Ceglie Messapica terra fertile e abbondante. Oggi, siamo una piccola e giovane realtà artigianale, anche se il forno in pietra esiste da più di 200 anni!
La parola chiave è Artigianalità, che contraddistingue ogni nostro prodotto. #BeImperfect
Ogni nostro tarallo viene ancora oggi lavorato a mano uno ad uno, ogni biscotto viene modellato come si faceva una volta. I nostri biscotti sono una valida alternativa per la merenda dei bambini, una merenda sana e artigianale, ed il nostro tarallo si adatta ad ogni situazione: è uno spuntino durante la pausa pranzo, un aperitivo con gli amici, diventando un viaggio sensoriale verso la Puglia! L’alta qualità si rispecchia anche nella cura meticolosa della scelta delle materie prime.
Così ogni biscotto o tarallo firmato Allegrinitaly è la massima espressione di artigianalità, freschezza, genuinità e imperfezione… perché fatti a mano uno ad uno.
DOPO UNA LAVORAZIONE TUTTA ARTIGIANALE, DAI NOSTRI FORNI SFORNIAMO QUALITA’.
-
Calemone
La storia di Calemone infatti è fortemente legata a quella del luogo in cui è nata: la Riserva Naturale di Torre Guaceto, un paradiso incontaminato, dove si alternano uliveti secolari e coltivazioni di ortaggi e cereali, una terra così meravigliosa che non può che regalare frutti prelibati a chi ne sa apprezzare qualità e genuinità. E’ dalla passione per questa terra, unita agli insegnamenti dei padri, che prende vita l’idea di valorizzare le coltivazioni storiche del proprio territorio.Così nasce “Calemone”, marchio distintivo dei nostri prodotti, come l’olio extravergine d’oliva ottenuto dagli uliveti monumentali e le produzioni di pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto da agricoltura biologica.Dietro ogni prodotto Calemone, c’è il territorio e la passione e l’assoluta dedizione dell’Azienda per esso. Ogni fase, infatti, dalla produzione alla lavorazione e confezionamento è rigorosamente “made in Puglia”, garanzia essenziale per il cliente di un prodotto eccellente e autenticamente pugliese
-
Cosimo Taurino
Cosimo Taurino, uomo di grandi valori è il fondatore dell'Azienda che dal 1970, crea vini forti e immediati, generosi e morbidi. Dalle uve Negroamaro e Malvasia Nera nascono vini importanti e prestigiosi che la famiglia Taurino produce da generazioni selezionando solo i grappoli migliori e vinificandoli secondo la tradizione. I vini Cosimo Taurino sono conosciuti e stimati in tutto il mondo.
-
Frantoio D'Orazio
L'Alta Qualità Della Tradizione.
-
Frantoio Muraglia
Frantoio Muraglia 5 generazioni di olio
Frantoio Muraglia nasce ad Andria, capitale dell’olio pugliese, cinque generazioni fa, ma il patriarca della famiglia di primavere ne conta 450. È un maestoso albero di oliva coratina, cultivar autoctona armata di polifenoli come poche fra le 538 varietà italiane classificate. La nostra storia di frantoiani comincia da questo gigante verde che domina le nostre campagne nell’altopiano della Murgia, una distesa di circa 40 ettari di ulivi. E' nata così la storia di un olio che oggi si trova nei corner gourmet di quaranta Paesi.
-
I Contadini
La nostra è una storia di tenacia, di costanza e di amore per la terra.
Noi siamo I Contadini e produciamo e trasformiamo i prodotti della terra,
lavorandoli dal prodotto fresco direttamente sul territorio di
produzione, a pochi passi dal mare. -
Masseria il frantoio

Dal 1500, per 5 secoli, fattoria di campagna; oggi Hotel di Charme ed azienda agricola Biologica immersa in un’atmosfera fuori dal tempo dove cultura e tradizione si intrecciano e fondono con la ricerca e la modernità.
-
Mieli Papagna
Mieli Papagna nasce nel 1957 a Manfredonia. L’azienda, a conduzione familiare, da oltre sessant’anni alleva circa 300 alveari ed effettua la pratica del nomadismo. Opera prevalentemente all’interno del Parco Nazionale del Gargano e più estesamente nel territorio della regione Puglia e delle regioni limitrofe, raggiungendo rare e pregiate fioriture nettarifere presenti in territori affascinanti e incontaminati. Passione, amore per la natura, qualità e tradizione. Sono questi i valori che ci hanno contraddistinto negli anni, permettendo di perfezionare i nostri prodotti e di preservare sempre il carattere artigianale e pregiato del miele.
-
Santamaria
Proprio come l’ammiraglia di una famosa spedizione che fece la storia, Santamaria fa rotta verso la Terra, alla riscoperta di sapori, tradizioni, gesti del passato.
L’azienda Santamaria si trova in Puglia. I prodotti cardine dell’azienda sono la pasta integrale biologica e gli sfarinati di grano duro Senatore Cappelli. Santamaria opera verticalmente su tutta la filiera produttiva: il lavoro inizia con la selezione del grano, passando poi per la semina, il raccolto, la molitura e finendo con la lavorazione, rigorosamente con trafilatura di bronzo, il confezionamento e la commercializzazione.




































